Cari amici viaggiatori, visto il grande entusiasmo con cui mi avete seguita su Ig, ho deciso di condividere, e perché no, anche di fornirvi qualche spunto per un tour estivo nelle splendide Marche!
Premetto che sino a poco tempo fa non avevo per nulla conoscenza di questa terra, credevo infatti di aver fatto una scelta furbissima scegliendo questa regione per le mie vacanze…bene, rivivrete con me alcuni momenti di grande angoscia ,stress e poco relax!
Cominciamo col dire che senza dubbio abbiamo programmato un ITINERARIO FLESSIBILE, soprattutto per non lasciarci sorprendere da eventuale maltempo,traffico e disguidi vari. Vi lascerò allegate anche le foto che avevo reperito in rete, e che ci avevano particolarmente convinti, per poi aggiungere qualche scatto fatto proprio da me!

Siete pronti? Mettetevi comodi, carta,penna e birretta alla mano e buona lettura!
DOMENICA 16 AGOSTO: giorno della partenza!
Mi raccomando, scegliete sempre con cura l’orario della partenza, mettete in conto di:
– rendersi conto 5 min dopo essere partiti di aver dimenticato qualcosa
– incolonnarvi in area Bologna-Rimini per circa un’oretta
– dover fare pipì nei momenti sempre meno opportuni
Una volta appurate e superate queste cose, il mio consiglio,che per noi ha funzionato alla grande, è stato quello di fare una tappa intermedia a GRADARA prima di raggiungere Ancona. E’ il piccolo borgo celebre di Paolo e Francesca,a confine con l’Emilia Romagna. Ci sono ampi parcheggi gratuiti ai piedi della città, in 5 minuti si entra in città e per i più intellettuali vi è la possibilità di visitare il castello (merita molto, un sacco pittoresco). Chi non avesse voglia o tempo, può comunque trascorrere il tempo a guardare le diverse bancarelle, perlopiù enogastronomiche (io ho visto tantissimi oggetti di Harry Potter ovunque, e sinceramente non ne ho capito il motivo).

Se capitate lì durante l’orario del pranzo, di certo non vi mancherà la scelta, mi permetto di consigliare il Ristorante Osteria La Botte,dove abbiamo gustato degli ottimi piatti locali,al fresco e cullati dalla gentilezza e simpatia del personale!
Terminata la pausa è ora di partire alla volta di ANCONA…già ce l’eravamo messa via che nella spiaggia di Mezzavalle non saremmo riusciti ad andare, A.perchè non avevamo prenotato (che in tempi di COVID non farlo ci ha fatto guadagnare il premio per lo sveglione d’oro) e B.perchè fare le corse per stare in spiaggia un’ora esagerando sarebbe stato eccessivo.

Vi lascio comunque le mini info che avevamo reperito noi circa questo stabilimento, se ci siete andati o andrete fatemelo sapere!!
COME ARRIVARCI?
Si trova a 13 minuti di macchina da ANCONA
Ci sono 2 sentieri che richiedono una 20 di minuti e scarpe adatte!

…Comunque a collassare sul letto appena arrivati presso l’Hotel Europa siamo stati bravissimi, benedetta la volta che abbiamo scelto di prenotare con l’opzione di mezza pensione!
LUNEDI’ 17 AGOSTO: direzione PORTONOVO!
Partiamo carichissimi, con una super colazione nel pancino alla volta della spiaggia di Portonovo! La strada per arrivarci è incantevole, paesaggi mozzafiato, noi super rilassati perché dal sito ci segnalavano che non fosse obbligatoria la prenotazione infrasettimanale…il tutto è durato molto poco!
Arrivati al parcheggio (euro 5 per tutto il giorno) ci dicono di raggiungere un piazzale poco più avanti,all’incirca 200m, per prendere una navetta gratuita che ci avrebbe portato alla spiaggia. Giunti in loco, troviamo degli steward che ci fanno notare che bisognava prenotare, in maniera molto garbata
Presi un attimo dallo sconforto (probabilmente abbiamo fatto pena) ci diamo alla risalita,al che una dei due addetti ai controlli ci fa strada verso la Pineta, zona neutra dove saremmo potuti stare senza problemi… e ci ha condotti diretti in Paradiso !! alla fine nel male, non poteva andarci meglio!


Abbiamo trascorso lì tutto il giorno, tra tuffi e peripezie abbiamo portato a casa il risultato…anche se la nostra insaziabile voglia di scoprire nuove meraviglie non era stata saziata. E quindi secondo voi cosa abbiamo fatto?
… Anzichè ripercorrere la stessa strada dell’andata per tornare ad Ancona, abbiamo fatto un percorso panoramico tra le colline, fino ad approdare nella bella Osimo (che tutti senza dubbio ricorderete per il celebre trattato firmato nel 1975)
MARTEDI’ 18 AGOSTO: Riusciremo ad arrivare alla Spiaggia di San Michele?
Ragazzi, c’è da dire che con i tempi che corrono un po’ di caos lo avevamo messo in preventivo, ma non di certo l’ansia per la prenotazione del posto in spiaggia!
Dopo la gran fregata di lunedì, la sera stessa mi sono connessa sulla fedelissima appSirolospiagge per accaparrarmi un posto per il giorno successivo…beh, gli accessi aprivano alle 20, alle 20:05 avevamo già esaurito tutti i posti disponibili, che fortuna!
Ci svegliamo quindi rilassati e pronti per diventare delle aragostine (dovete sapere che io e la mia dolce metà d’inverno riflettiamo la luce con il nostro bianco candore), partiamo alla volta di Sirolo. Ancora una volta parcheggiamo poco fuori il paese (euro 5 all day everywhere) e ci incamminiamo sul sentiero 304, che si prende dal Parco della Repubblica, proprio in centro a Sirolo. La discesa non è stata tanto impervia quanto la salita, ma consiglio personale, munitevi di scarpe adatte, le infradito riservatele alla spiaggia! Ci siamo sollazzati fino a pranzo, affrontato feroci meduse,cavalcato le onde,direi che una sobria grigliatina di pesce anticipata da una tagliatella di seppia ce la siamo proprio meritata! La vista dal Ristorante Da Silvio poi era a dir poco fe-no-me-na-le…quanto l’attesa per accomodarsi al tavolo, ma per essere l’unico ristorante in zona, non ci è pesato più di tanto!

MERCOLEDI’ 19 AGOSTO: giorno di pausa dal mare!
Come già anticipato,noi amiamo le visite e le gite fuoriporta, pertanto abbiamo strutturato la giornata così:
- Mattina alle GROTTE DI FRASASSI: ingresso adulti euro 18, che comprende parcheggio,visita guidata e navetta per raggiungere le grotte, ridotto euro 15 (per noi universitari eheheh)
Devo dire che è stata una passeggiata sotterranea incantevole, a tratti impegnativa per me che ho la pressione sotto ai piedi, ma sono sopravvissuta! Per i bambini soprattutto lo consiglio perché sarà una esperienza unica ed emozionante


- Pomeriggio: visita del borgo di Recanati e poi “sopralluogo” (capirete poi il perché del mio sarcasmo) a Porto Recanati
In questo ci prendiamo la colpa di essere stati un po’ unconventional, perché abbiamo deciso di non visitare la casa di Leopardi,preferendo di gran lunga passeggiare per la cittadina, scattando mille fotografie, in libertà e senza fretta…anche perché le opinioni piuttosto contrastanti non ci hanno di certo motivati all’acquisto del salato biglietto
Porto Recanati ci ha sorpresi, la spiaggia è molto vasta, attrezzata in maniera ottimale, anche con ampi spazi di spiaggia libera e con numerosi chioschi dove sorseggiare e stuzzicare qualcosa…chissà se ci torneremo uno di questi giorni!

GIOVEDI’ 20 AGOSTO: verso le Due Sorelle!
Prima di raccontarvi come è andata,segnatevi assolutamente questa cosa; PRENOTATE PER TEMPO! Io per prenotare 2 posti in traghetto per giovedì alle 9:30 (con rientro alle 12:30, non lo abbiamo deciso noi, ma per limitare l’afflusso di persone questa era la regola) mi sono attaccata al telefono LUNEDI’. E’ poi richiesto il pagamento in contanti ed il costo è di euro 25 a capoccia, per carità non poco, ma per la meraviglia del luogo che si raggiunge, la purezza dell’acqua e lo spazio incontaminato, li ha valsi tutti

Unico grande consiglio, ragazzi munitevi di crema solare ad alta protezione, se siete mozzarelline non abbiate paura di sfoggiare la 50, lì il sole picchia e se vi scottate poi soffrite!
La partenza è dal Porto di Numana, dotato di un ampio parcheggio a pagamento con tariffa oraria
(noi per lasciarla lì tutto il giorno abbiamo pagato euro12), quindi nemmeno scomoda come soluzione
Per il pomeriggio abbiamo scelto di non spostarci e di appostarci nella spiaggia di Numana Alta, libera e che grazie a Dio non richiedeva la prenotazione. Abbiamo mollato gli asciugamani e poi abbiamo fatto una luuuuunga passeggiatina passando per le spiagge Del Frate e Urbani,molto turistiche e frequentate, impossibili da prenotare!

La giornata non ci aveva provati tantissimo quindi la sera abbiamo deciso di trascorrerla a Numana, un borghetto delizioso (a noi è piaciuto molto di più rispetto a Sirolo!!), ricco di gente,mercatini,musica in piazza, e deliziosi gelati da passeggio!
Piccolo spoiler: ci è piaciuta talmente tanto che siamo tornati anche il giorno dopo
VENERDI’ 21 AGOSTO: ma è già l’ultimo giorno?
Eh è proprio vero, quando si è prossimi alla partenza i giorni sembrano interminabili,una volta arrivati in vacanza il tempo vola ed è subito ora di ripartire!
Memori delle fatiche per le prenotazioni dei giorni precedenti,abbiamo deciso di trascorrere il pomeriggio in spiaggia a Porto Recanati, mentre dedicare la mattina ad un viaggetto panoramico passando per CAMPOCAVALLO, CASTELFIDARDO (la città della fisarmonica) e LORETO!

Quest’ultima ci ha veramente entusiasmati, il Santuario è maestoso, c’è stata un po’ di fila da fare (ingresso gratuito), ma non avevamo troppa fretta dal momento che ci eravamo tenuti abbastanza larghi nella sosta parcheggio. Oltre al Santuario poi il paese pullula di negozietti tipici ed altrettanti acchiappaturisti sempre pieni di clienti pronti ad acquistare i canonici regalini da portare alle famiglie!
Devo ammettere che siam arrivati a Porto Recanati molto affamati, non abbiamo saputo proprio resistere al “Diavolo del Brodetto” quando la deliziosa titolare ci ha proposto delle tagliatelle allo scoglio ed una fresca frittura di pesce (come saprete io son celiaca, ma mi sono immolata per l’umanità, conosco i miei limiti ma era troppo bona!)
Il pomeriggio è poi trascorso in totale tranquillità, verso ora di cena siamo rientrati in albergo e poi abbiamo salutato le Marche per l’ultima volta con una passeggiatina serale nella bella Numana!
Che dire fanciulli,io spero con la mia piccola guida di essere stata sufficientemente esaustiva, ma soprattutto di avervi trasmesso almeno una punta della meraviglia di queste terre, poco conosciute e pubblicizzate, ma senza dubbio spettacolari, dai paesaggi fino alla cortesia e simpatia delle persone conosciute!
Se avete modo e tempo, non disprezzatele!!

e sempre se avete voglia,continuate a seguirmi nelle mie pazze avventure! Su instagram mi trovate come aspassoconvale ….VI ASPETTO!!!